OTELLO CIAVATTI

Laureato in pedagogia con 110 e lode (tesi in filosofia sui problemi dello stato moderno con il prof. Enzo Melandri) presso l’università di Bologna, facoltà di Magistero, anno accademico 1969-70.

Dal 2005 svolge un’attività di docente presso l’Università Primo Levi di Bologna nelle seguenti
discipline:
– storia della letteratura europea del Novecento
– storia del rapporto tra Bologna e i grandi intellettuali
– i grandi filosofi, filosofia del linguaggio e la matematica: Pitagora, Cartesio, Pascal, Leibniz,
Wittgenstein, Russel.
– storia della letteratura americana contemporanea
– storia contemporanea: l’italia dal dopoguerra a oggi; la crisi dei sistemi del socialismo reale; la
globalizzazione e i suoi effetti sull’economia e la società.
– Conferenze su temi di attualità presso il Centro Poggeschi.

Dal 1980 al 1985 ha ottenuto un distacco a tempo pieno per svolgere un’attività di assistente di
gabinetto del sindaco di Bologna Renato Zangheri presso il comune di Bologna con la
responsabilità inerente ai problemi del lavoro e delle aziende in crisi, e l’incarico di organizzare i
primi anniversari della strage alla stazione di Bologna e la pubblicazione di libri in argomento.
Dal 1985 al 1995 ha ricoperto l’incarico di Assessore alle attività produttive e turismo presso l’Ente Provincia di Bologna di Via Zamboni 13 (primi cinque anni) e di consigliere provinciale (secondo quinquennio) e insieme è stato eletto nel consiglio comunale di Lizzano in Belvedere dal 1990 al 1995. In questo periodo ha pubblicato libri sui temi dell’innovazione tecnologica, sul turismo, la montagna, l’artigianato, il commercio. È stato contemporaneamente nominato Segretario generale aggiunto della Confesercenti e segretario generale dell’ANVA di Bologna dal 1990 al 1995.

Ha partecipato ai lavori dell’Istituto Gramsci di Bologna scrivendo numerosi articoli su riviste di
economia e sociologia. Ha organizzato convegni con relatori americani e francesi.

Membro del consiglio di amministrazione della società aeroporto e del polo scientifico
tecnologico.

Presidente dell’associazione per la valorizzazione del Corno alle Scale.

Fondatore e presidente del comitato Piazza Verdi nel 1999, cofondatore dell’Associazione Bologna vivibile, dell’Associazione Giardino del Guasto, fondatore di Piazza Verdi lavoro e dell’Associazione Pier Paolo Pasolini.

Inchieste sul commercio gestito da lavoratori extracomunitari, lezioni di italiano a figli di immigrati, consulenza tecnica per nuove imprese (piani economici e finanziari in ordine al progetto Mambo).

Fa parte della segreteria della Consulta contro l’esclusione sociale e della consulta per la bicicletta.

E uno dei segretari di Salviamo la Costituzione.

Pubblicazioni

– Modello padano localismo e modernizzazione: Indagine sulle medie e grandi imprese nella
pianura occidentale – Il Mulino

– Due agosto 1981. Per non dimenticare e atti del convegno sul terrorismo.

– Conferenza per la montagna

– Bologna quale futuro – Editori riuniti

– Politiche e strumenti per l’innovazione – Ed. libreria

– Centralità di bologna e della sua provincia nel turismo

– Contro il nemico invisibile. I quaderni di Nuovamente, saggio sull’inquinamento

– Problemi dello sviluppo industriale e dell’occupazione a Bologna

– Opuscolo. Il permesso di soggiorno (pubblicato dall’Ist. Aldini Valeriani-Sirani), i concorsi letterari, il rapporto scuola università.

– Pubblicazioni varie su riviste quali Rassegna sindacale, la Provincia, la Società, il Manifesto
(rivista), Le pubblicazioni dell’Assessorato alla cultura del comune di Bologna, libri sui percorsi
sentieristici, sulla Pietra di Bologna.

Ha scritto saggi sulla storia della facoltà di magistero, articoli su vari giornali, Unità, Il Manifesto, La Repubblica, ha curato libri sullo sviluppo economico locale, il polo tecnologico, il turismo, la strage del 2 agosto, saggi sul problema della partecipazione.

Altre pubblicazioni riguardano la letteratura europea del Novecento: Kafka, Musil, Dostevskij,
Proust, Camus, Pavese, Pascoli, Carducci, Calvino, Primo Levi, il rapporto filosofia matematica in
Pitagora, Cartesio, Pascal, Leibniz e Wittgenstein. La letteratura americana contemporanea.

Esperienze diffuse e ripetute di insegnamento dell’italiano agli stranieri presso l’Ist. Aldini Valeriani Sirani, corsi di recupero e modelli didattici.

Articoli sulle riviste scolastiche in ordine alle competenze.