DANNY LABRIOLA

 

Indirizzo Via Friuli Venezia Giulia 14 – 40139 Bologna
Telefono cell: 338 5037140
E-mail danny.labriola@regione.emilia-romagna.it  

 

Nazionalità Italiana

 

Data di nascita 20 gennaio 1975

 

Esperienza lavorativa
Date (da – a) 01 marzo 2020 – 
Nome e indirizzo del datore di lavoro Segreteria Vicepresidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna – Viale Aldo Moro 50, 40127 Bologna
Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego Incarico a tempo indeterminato, categoria D, posizione economica D.1, profilo professionale Specialista Amministrativo Giuridico
Principali mansioni e responsabilità Coordinamento segreteria, gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali, gestione delle relazioni esterne e contatti email, comunicazione istituzionale e politica, organizzazione eventi e iniziative pubbliche, redazione atti ispettivi e di indirizzo politico

   

Date (da – a) 28 luglio 2019 – 28 febbraio 2020
Nome e indirizzo datore di lavoro Segreteria Presidente Giunta Regione Emilia-Romagna – Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna
Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego Incarico a tempo indeterminato, categoria/profilo professionale C.A “Istruttore Amministrativo”, posizione economica C1  
Principali mansioni e responsabilità Segreteria, gestione delle relazioni esterne e contatti email

 

Date (da – a) 29 gennaio 2015 – 27 luglio 2019
Nome e indirizzo del datore di lavoro Segreteria Vicepresidente e Assessore alle Politiche di Welfare e Politiche Abitative – Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna
Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego Incarico a tempo indeterminato, categoria/profilo professionale C.A “Istruttore Amministrativo”, posizione economica C1  
Principali mansioni e responsabilità Segreteria, archivio, gestione delle relazioni esterne e contatti email, comunicazione istituzionale e politica, organizzazione eventi e iniziative pubbliche

 

Date (da – a) 28 aprile 2014 – 28 gennaio 2015
Nome e indirizzo del datore di lavoro Segreteria dell’Assessore Promozione delle Politiche sociali e di integrazione per l’immigrazione. Volontariato, Associazionismo e Terzo Settore – Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna
Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego Incarico a tempo indeterminato, categoria/profilo professionale C.A “Istruttore Amministrativo”, posizione economica C1  
Principali mansioni e responsabilità Segreteria, archivio, gestione delle relazioni esterne e contatti email, comunicazione istituzionale e politica, organizzazione eventi e iniziative pubbliche

 

Date (da – a) 21 febbraio 2011 – 26 aprile 2014
Nome e indirizzo del datore di lavoro Segreteria dell’Assessore Promozione delle Politiche sociali e di integrazione per l’immigrazione. Volontariato, Associazionismo e Terzo Settore – Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna
Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego Incarico a tempo determinato, categoria/profilo professionale DB.I “Funzionario direttivo in Sviluppo risorse e servizi di integrazione”, posizione economica D3  
Principali mansioni e responsabilità Segreteria, archivio, gestione delle relazioni esterne e contatti email, comunicazione istituzionale e politica, organizzazione eventi e iniziative pubbliche 

 

Date (da – a) 1 gennaio 2008 – 20 febbraio 2011
Nome e indirizzo del datore di lavoro Segreteria Gruppo assembleare “Partito Democratico” Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna – Viale Aldo Moro 50, 40127 Bologna
Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego Incarico a tempo determinato, categoria/profilo professionale DB.I “Funzionario direttivo in Sviluppo risorse e servizi di integrazione”, posizione economica D3  
Principali mansioni e responsabilità Segreteria, archivio, gestione delle relazioni esterne e contatti email, comunicazione istituzionale e politica, ufficio stampa, organizzazione eventi e iniziative pubbliche, redazione atti ispettivi e di indirizzo politico

   

Date (da – a) 15 marzo 2007 – 31 dicembre 2007
Nome e indirizzo del datore di lavoro Segreteria Gruppo assembleare “Misto”

Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna – Viale Aldo Moro 50, 40127 Bologna

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego – Incarico a tempo determinato, categoria/profilo professionale DA.I, posizione economica D1, “Funzionario esperto in sviluppo risorse e servizi di integrazione” (fino al 30/6/2007)

– Incarico a tempo determinato, categoria/profilo professionale DB.I, posizione economica D3 “Funzionario direttivo in sviluppo e servizi di integrazione” (dal 1/7/2007) 

Principali mansioni e responsabilità Coordinamento segreteria, gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali, archivio, gestione delle relazioni esterne e contatti email, comunicazione istituzionale e politica, ufficio stampa, organizzazione eventi e iniziative pubbliche, redazione atti ispettivi e di indirizzo politico

   

Date (da – a) 16 giugno 2005 – 15 marzo 2007
Nome e indirizzo del datore di lavoro Segreteria particolare del Presidente della Commissione assembleare “Attuazione dello Statuto”. Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna -Viale Aldo Moro 50, 40127 Bologna
Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego – Incarico a tempo determinato, categoria/profilo professionale DB.I “Funzionario direttivo in sviluppo risorse e servizi di integrazione” – posizione economica D3 (fino al 15/9/2005) 

– Incarico a tempo determinato, categoria/profilo professionale DA.I “Funzionario esperto in sviluppo risorse e servizi di integrazione” – posizione economica D1 (dal 16/9/2005)

Principali mansioni e responsabilità Coordinamento segreteria, gestione del personale e delle risorse finanziarie e strumentali, archivio, gestione delle relazioni esterne e contatti email, comunicazione istituzionale e politica, ufficio stampa, organizzazione eventi e iniziative pubbliche, redazione atti ispettivi e di indirizzo politico

   

Date (da – a) 1 gennaio 2005 – 15 giugno 2005
Nome e indirizzo del datore di lavoro Segreteria dell’Assessore alle Politiche Sociali. Immigrazione. Progetto giovani. Cooperazione internazionale. Regione Emilia-Romagna – Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna
Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego Incarico a tempo determinato, categoria C posizione economica C.1. Profilo professionale C.A “Istruttore amministrativo”
Principali mansioni e responsabilità Segreteria, archivio, gestione delle relazioni esterne, comunicazione istituzionale e politica, ufficio stampa, organizzazione eventi e iniziative pubbliche

   

Date (da – a) 1 giugno 2003 – 31 dicembre 2004
Nome e indirizzo del datore di lavoro Segreteria dell’Assessore alle Politiche Sociali. Immigrazione. Progetto giovani. Cooperazione internazionale. Regione Emilia-Romagna – Viale Aldo Moro 21, 40127 Bologna
Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego – Incarico a tempo determinato, categoria D posizione economica D.1, in rapporto di impiego a tempo parziale al 50% orizzontale. Profilo professionale DA.A “Funzionario esperto amministrativo” (fino al 31/5/2004)

– Incarico a tempo determinato, categoria D posizione economica D.1, in rapporto di impiego a tempo parziale al 50% orizzontale. Profilo professionale DA.I “Funzionario esperto in Sviluppo risorse e servizi di integrazione” (dal 1/6/2004) 

Principali mansioni e responsabilità Segreteria, archivio, gestione delle relazioni esterne, comunicazione istituzionale e politica, ufficio stampa, organizzazione eventi e iniziative pubbliche

 

Date (da – a) marzo 2004 – giugno 2004
Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Bologna 

Settore Territorio e Riqualificazione Urbana – U.I. Qualità Ambientale 

Via Zamboni 8 – Bologna

Tipo di azienda o settore Amministrazione pubblica
Tipo di impiego Incarico di co.co.co per consulenza attività di educazione ambientale
Principali mansioni e responsabilità Attività formative nell’ambito del progetto “Scuolambiente”: interventi di informazione e di educazione nelle scuole elementari e medie della provincia di Bologna, comprensivi di incontri in classe ed attività all’aperto sui temi dell’inquinamento atmosferico ed acustico

 

Date (da – a) ottobre 2002 – giugno 2006
Nome e indirizzo del datore di lavoro Quotidiano “Il Domani di Bologna”

Rivista sportiva “Basket&Basket” e periodico ecologista ECO

Via Lame – Bologna

Tipo di azienda o settore Editoria e comunicazione 
Tipo di impiego Collaborazione
Principali mansioni e responsabilità Inviato per la redazione sportiva (resoconto delle gare e interviste agli atleti, allenatori e dirigenti) e la cronaca di Bologna. Interviste e reportage su temi culturali, economico-sociali ed ambientali

 

Date (da – a) giugno 2002 – 31 dicembre 2004
Nome e indirizzo del datore di lavoro Master Key – consulenza e servizi per l’immagine

Via Zuccardi Merli 2 – 40141 Bologna

Tipo di azienda o settore Comunicazione
Tipo di impiego – Contratto co.co.co (fino 31/8/2004) 

– Contratto di lavoro a progetto (dal 1/9/2004)

Principali mansioni e responsabilità Monitoraggio quotidiani e periodici e selezione articoli per attività di rassegna stampa

 

Date (da – a) giugno 2001 – luglio 2001
Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico del Turismo Marco Polo

Viale Regina Margherita 20 – 47900 Rimini

Tipo di azienda o settore Scuola pubblica
Tipo di impiego Commissario agli Esami di Stato del 2001
Principali mansioni e responsabilità Commissario esterno di geografia: elaborazione e valutazione prova scritta, svolgimento e valutazione prove orali

 

Istruzione e formazione

 

• Date (da – a) 1994 – 2000
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Facoltà di Lettere e Filosofia – Corso di Laurea in Lettere Moderne 

Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Letteratura italiana, lingua e letteratura latina, geografia, storia dell’arte, filologia, storia romana, medievale e moderna, 
• Qualifica conseguita Dottore in Lettere Moderne – Votazione: 110 con Lode

Titolo della tesi di laurea: Educazione ambientale e Agenda 21 Locale

Relatore: Prof.ssa Adriana Galvani

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Laurea quadriennale (vecchio ordinamento)

 

• Date (da – a) 1989 – 1994
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Liceo Scientifico Statale “Enrico Fermi” di Bologna

Indirizzo: sperimentale linguistico-europeo

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Lingua e letteratura italiana, lingua e letteratura latina, lingua e letteratura inglese e francese, matematica, fisica, chimica, biologia, disegno e storia dell’arte
• Qualifica conseguita Maturità scientifica – Votazione: 55/60
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Diploma di scuola secondaria superiore

 

corsi di formazione 

e aggiornamento, 

conferenze e seminari

 

13 novembre 2002  Media, Potere e Democrazia – Conferenza Verdi/ALE 

Parlamento Europeo – Bruxelles

29/30 aprile 2005  Esperienze europee e lavoro per progetti in educazione ambientale. 3° Seminario del sistema INFEA Emilia-Romagna – Bobbio (PC)
                                  novembre 2005  Attività di supporto agli organi istituzionali – Teoria e pratica della scrittura giornalistica

Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Bologna

                                      ottobre 2006  Attività di supporto agli organi istituzionali – Teoria e pratica della scrittura giornalistica. Follow-up Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – Sede di Bologna
marzo-maggio 2009 Corso di formazione “Ruolo e funzioni dell’Assemblea Legislativa”

Assemblea legislativa Emilia-Romagna – Bologna

12 novembre 2009 A scuola di partecipazione – Nell’ambito dell’iniziativa Unesco “Città e cittadinanza”

Assemblea legislativa Emilia-Romagna – Bologna

3-4 dicembre 2009 Gli organi di garanzia nelle Regioni italiane

Assemblea legislativa Emilia-Romagna – Bologna

          dicembre 2009-febbraio 2010 Laboratorio di scrittura creativa interculturale 

promosso dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna e l’Associazione culturale Eks&Tra – Bologna

Capacità e competenze personali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

      Prima lingua Italiano/inglese

 

      Altre lingue

 

francese
Capacità di lettura livello: buono
Capacità di scrittura livello: scolastico
Capacità di espressione orale livello: buono

 

Capacità e competenze relazionali

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

– redazione newsletter, comunicati stampa, articoli e reportage giornalistici 

– organizzazione conferenze stampa e gestione delle relazioni con i media

– realizzazione rassegna stampa tematica

– redazione atti ispettivi e di indirizzo politico 

– gestione relazioni esterne e contatti email

 

Capacità e competenze organizzative  

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

– organizzazione eventi culturali, seminari, convegni e iniziative politico-istituzionali 

– coordinamento segreteria e gestione archivio  

– gestione risorse umane e finanziarie

 

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

– Microsoft Word, Excel, Outlook: ottima conoscenza
– Internet e posta elettronica: ottima conoscenza

 

Capacità e competenze artistiche

Musica, scrittura, disegno ecc.

 

Altri titoli e e competenze

Competenze non precedentemente indicate.

– Iscritto nell’elenco pubblicisti dell’Ordine Giornalisti di Bologna dal 24 maggio 2005

 

Patente o patenti Patente tipo B

 

Ulteriori informazioni [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

 

Allegati

 

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679)

 

 

Bologna, 01/09/2021                                                                                                                     

 

       __________________________________