CLAUDIO MAZZACURATI
Nato a Bologna il 24/10/1956, ha incontrato la politica nel 1969 partecipando ai moti
studenteschi degli anni ’70. Frequentava un partito che si chiamava Lotta Continua,
fra i suoi dirigenti c’era Marco Boato, attuale presidente di Europa Verde Italia, che
incontrò insieme ad Alexander Langer nel settembre 1977 a un convegno di giovani
al palasport di Bologna.
Nel maggio 1980, finiti gli studi, fu assunto dal comune di Bologna azienda. Il 2 agosto
1980 partecipò come dipendente comunale all’intervento di soccorso dei feriti e delle
vittime della strage della stazione. Quell’esperienza dolorosa intensificò una
forte sensibilità nei confronti dei problemi politico-sociali presenti nella società; fu eletto delegato sindacale di area operaia per la CGIL FP, attività che ha svolto per 35 anni fino al 2015.
Alla metà degli anni ’80, fu cofondatore del Partito Movimento dei Verdi Italiani.
Nel 1993 ha realizzato una azienda agricola biologica di prodotti cerealicoli (grano,
farro, orzo, favino vesuviano) per alimentazione animale controllata della Bioagricert
fino al 2010.
Nel 1996 seguì l’amministrazione dell’Istituto Storico Parri, ruolo che ha ricoperto fino al 2005.
Dal 2005 al 2019 ha lavorato presso l’Assessorato alla cultura del Comune di Bologna
Istituzione Biblioteche Biblioteca Luigi Spina del Pilastro quartiere San Donato come
bibliotecario. Attualmente è in pensione.