CARLO POGGI POLLINI

Nato a Milano il 12/3/1957, residente a Bologna in via Sant’Isaia 60
Cell. 338-6304761 – email: carlo. poggipollini@unibo.it
Dopo la laurea in Scienze biologiche (1981) conseguita con 110 su 110 e lode presso l’Alma mater, ha iniziato un’attività di ricerca nel settore della patologia vegetale imperniata sullo studio di malattie delle piante da frutto, vite, piante ortive e spontanee, con particolare attenzione agli aspetti epidemiologici, alle procedure diagnostiche e alle possibilità di lotta con presidi ecosostenibili.
Dopo un esperienza annuale presso il John Innes Institute – Norwich (U.K.), dal 1998 ha preso servizio presso l’Alma mater come ricercatore a tempo indeterminato in Patologia Vegetale per il settore scientifico disciplinare AGR/12 (al Plesso di agraria, viale Fanin 40-46) e ha proseguito la precedente attività di ricerca che si è finora concretizzata in oltre 120 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali (tra cui recentemente Plos One) e di circa 70 comunicazioni a congressi a cui ha partecipato come uditore, relatore e chairman.
Ha svolto attività didattica, dal 2001 a tutt’oggi, presso il CdL in Viticoltura ed Enologia di Bologna (sede di Cesena-Tebano) per il modulo di Patologia Vegetale (ora Patologia Viticola) e saltuariamente in vari CdL delle università di Verona e Ferrara (insegnamenti di biotecnologie fitopatologiche, agroindustriali e patologia vegetale).
Dall’Anno Accademico 2017-2018 è titolare del corso “Protezione dalle malattie delle colture biologiche” nel CdL in Tecnologie agrarie dell’Alma mater.
Ha una buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato, utilizza comunemente internet e varie banche dati per le sue ricerche, realizza applicazioni di power point a scopo didattico e di divulgazione scientifica, non solo in ambito universitario (consorzi agrari, tecnici, agricoltori); tiene seminari e conferenze sulle relazioni tra i cambiamenti climatici e le malattie delle piante e su tecniche di “public speaking”.
Dal 1990 ha particolarmente approfondito gli aspetti comunicazionale interpersonali
frequentando per diversi anni a Bologna stages di psicodramma moreniano, dal 2007 è stato membro di varie compagnie teatrali e ha partecipato come attore a numerosi spettacoli rappresentati in teatri di Bologna e provincia e presso il cimitero monumentale della Certosa (progetto Certosa).