La risoluzione di Europa Verde è stata approvata! Abbiamo ottenuto l’impegno ad avviare la road map per abbandonare l’uso del glifosato nel dispositivo deliberativo della risoluzione approvata all’unanimità dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, di cui è prima firmataria la Capogruppo di Europa Verde Silvia Zamboni e sottoscritta anche dal Partito Democratico e Emilia-Romagna Coraggiosa.
.
Dopo la Regione Marche, che ha vietato l’uso del glifosato nelle aree vicine a sorgenti di acqua potabile, e la Regione Toscana, che ne ha proibito l’uso nell’agricoltura integrata a partire dal 15 maggio 2021, la Regione Emilia-Romagna è la terza a prendere un impegno rispetto all’abbandono dell’impiego di questo discusso diserbante, per il quale l’Unione europea dovrà decidere o meno, entro metà dicembre 2022, il proseguimento dell’autorizzazione all’uso.
.
“Il Glifosato è un diserbante classificato come sostanza pericolosa per l’uomo pari al DDT” ricorda Silvia Zamboni “e da indagini svolte è risultato presente ovunque nei prodotti alimentari più comuni, nell’acqua piovana, nelle falde acquifere sotterranee e nell’aria”.
.
Da sempre sosteniamo il metodo di coltivazione biologico, il nostro obiettivo di riferimento è l’ampliamento progressivo delle superficie agricole coltivate senza fare uso di sostanze di sintesi chimica.
.
I primi passi saranno quelli di introdurre il divieto del suo utilizzo in tutti le aree extra agricole; di potenziare la ricerca, all’interno della nuova Strategia di specializzazione intelligente regionale recentemente approvata dall’Assemblea legislativa per individuare sostanze e pratiche di contrasto agli infestanti, rispettosi della salute dei lavoratori e dei cittadini.
.
Sollecitiamo la Giunta regionale anche a tenere conto, nella prossima applicazione della Politica Agraria Comune e nella destinazione delle risorse europee, in particolare del Piano di sviluppo rurale, di attuare misure e azioni tese a sostenere gli agricoltori che si impegnano da subito a eliminare l’utilizzo dei prodotti fitosanitari e del glifosato.
.
” Eliminare progressivamente il glifosato dalla nostra Regione è una scelta a favore dell’integrità dell’ambiente e della salute di lavoratori agricoli e consumatori. E qualificherà al meglio anche la nostra produzione agricola. Infine, desidero ringraziare la consigliera del Partito Democratico Palma Costi per il suo contributo al miglioramento del testo, in particolare con l’inserimento del passaggio sulla ricerca”. SIlvia Zamboni.
.
Categorie: Notizie

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.